Notlar | Sono un Astrofotografo, e quella sera era la quarta sera di riprese con il telescopio che stava riprendendo in quel momento la Lagoon Nebula, mentre invece con la Macchina fotografica che ha catturato l'evento l'evento stavo facendo un Time Lapse con la Canon EOS-R, lente da 35mm f1,8 e ISO 3200, pose da 6 sec. con pause da 3 sec.Racconto: Eravamo in tre persone mentre facevo foto con il telescopio da un lato, e foto a tempi per un Time Lapse con la Canon EOS R su un tripode puntando alla parte alta del cielo a circa 70° verso la nostra Via Lattea, ma decentrata per catturare nel corso della notte il suo passaggio davanti a essa.Si parlava e spiegavo a loro cosa stavo facendo e mostravo delle foto di nebulose e altro quando alle 22:07 esatte ora locale il cielo e tutto attorno a noi si è illuminato e diventato chiaro quasi a giorno per poco più di un secondo. Io ho pensato a una grande scarica luminosa di un lampo mentre osservavo in quell'istante la luce ma poi e per fortuna ho guardato in su e ho visto ancora la scia luminosa che dal bianco luccicante passava al giallo-arancio ed infine rosso mentre si dissolveva come i resti di un fuoco di artificio.Anche la ragazzina ha visto il bagliore ma poco della scia luminosa per che ha tardato di più a sollevare la testa, invece la signora che era disposta con la faccia nella traiettoria che ha fatto il bolide ha avuto un più immediato riflesso nell'alzare lo sguardo e vedere come esso dal verde e poi il bagliore diventava giallo e poi arancio e infine rosso. Fu una esperienza scioccante per tutti e tre per la quantità di luce emessa. Loro due non ne avevano mai visto uno, io invece si ne avevo visto vari nel corso degli anni, di colori spettacolari e anche accompagnati da esplosioni.Questo invece non ha fatto nessuna esplosione visiva ne si è udito nessun botto, quello che invece ci è apparso di sentire tutti e tre fu come un corto suono a soffio.Io mi sono al momento arrabbiato perché avevo tolto la macchina fotografica dalla zona in cui mi era apparso di averlo visto, ma ovviamente alzando lo sguardo in un modo così frettoloso non si ha la giusta cognizione del dove era stato in realtà la giusta posizione dell'oggetto. Quindi io ero convinto che non avevo ripreso il bolide con la macchina fotografica, ma mi sono detto che sicuramente avrebbe schiarito il cielo sulla foto che stava facendo in quel momento. E così la sera seguente mi sono messo a cercare quella foto, e la sorpresa mia fu clamorosa: avevo beccato in pieno e dentro completamente del fotogramma l'evento del bolide visto quella sera!E guardare quella immagine e vedere quanta luce ha fatto fu di nuovo sbalorditivo.Io stesso poi al alba del 26 vidi un secondo Bolide che ho già descritto da Voi nel rapporto https://prisma.imo.net/members/imo_view/report/280136, che poi si è trasformato nell'evento: https://prisma.imo.net/imo_view/event/2022/5555quindi una fortuna pazzesca!inserisco qui il rapporto fotografic |
---|